


Il progetto
L’epilessia è la malattia neurologica più comune in età evolutiva, riconosciuta dall' OMS come malattia sociale fin dal 1965.
È una realtà clinica, complessa ed eterogenea, caratterizzata dalla ricorrenza di crisi epilettiche.
Essa comprende forme benigne età-dipendenti, che si risolvono spontaneamente, anche in assenza di trattamento farmacologico, e forme più severe,
talora associate a malattie neurologiche.
L’Associazione Uniti per Crescere, in collaborazione con AICE Padova (Associazione Italiana contro l’Epilessia), ha deciso di avviare un progetto di sensibilizzazione che prevede interventi mirati e articolati dedicati a pazienti di ogni fascia d’età, famiglie e operatori della scuola allo scopo di creare cultura sulla patologia riducendo il rischio di emarginazione
Lo sportello
Abbiamo creato uno spazio riconosciuto, stabile e condiviso, all’interno del quale tentare di colmare quelle lacune personali (di essere umano, di genitore, di coniuge, di familiare) che avviliscono e annientano la linfa vitale di chi convive con l’epilessia.
La pregressa esperienza di AICE Padova riporta uno scenario territoriale ancora povero di conoscenze e di garanzie di una vita migliore per le persone che soffrono di epilessia; questo conduce ad una maggiore difficoltà nell’affrontare le esigenze quotidiane, le pressioni della società e le relazioni con gli altri.
Progetto scuola
La conoscenza della patologia e l’acquisizione di nozioni utili alla gestione della crisi epilettica sono i punti di partenza per agevolare l’inclusione scolastica dei bambini affetti da epilessia. La carenza di adeguate informazioni costituisce, infatti, la base di timori, pregiudizi e stigma, che possono limitare la fruizione del diritto allo studio.